fb youtube linke

Scegliere un futuro è costruire il presente!

Progettiamo e creiamo nuove soluzioni, per poterVi far stare al passo con i tempi!

Italia accelera sulle reti: meno burocrazia, più investimenti

sviluppo reti

L'Italia si trova in una fase cruciale per l'evoluzione delle proprie infrastrutture digitali.

Il governo ha recentemente introdotto nuove misure di semplificazione normativa per accelerare lo sviluppo delle reti di telecomunicazione, con l’obiettivo di potenziare la connettività su tutto il territorio nazionale e ridurre il digital divide.

Il nuovo quadro normativo: meno burocrazia, più investimenti

Uno dei pilastri di questa riforma è l’aggiornamento del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (CCE), che prevede una riduzione della burocrazia per le autorizzazioni necessarie alla posa di reti in fibra ottica e al potenziamento delle infrastrutture 5G.

Tra le principali novità introdotte:

  • Snellimento delle procedure per le autorizzazioni: i tempi di approvazione per l’installazione di antenne e infrastrutture digitali saranno significativamente ridotti, limitando l’intervento degli enti locali solo ai casi strettamente necessari.
  • Adozione del silenzio assenso: se un’amministrazione non risponde entro il termine previsto, il permesso si intende automaticamente concesso.
  • Facilitazione nell’uso delle infrastrutture esistenti: gli operatori potranno sfruttare reti e tralicci già presenti per velocizzare l’espansione del 5G e della fibra, evitando costi e tempi aggiuntivi.
  • Incentivi per gli investimenti privati: sono previsti sgravi fiscali e agevolazioni per le aziende che partecipano allo sviluppo delle reti a banda ultralarga.

Le difficoltà ancora presenti

Nonostante le semplificazioni, alcuni problemi rimangono. Secondo un rapporto dell’Istituto per la Competitività (I-Com), benché la situazione sia migliorata rispetto al 2022, persistono criticità legate ai procedimenti autorizzativi e al coordinamento tra amministrazioni centrali e locali. In particolare:

  • Le regioni e i comuni mantengono una forte autonomia decisionale, rallentando l’attuazione uniforme delle riforme.
  • Il numero di ricorsi legali contro nuove installazioni di antenne 5G è ancora elevato, causando ritardi significativi nei progetti di espansione.
  • Le infrastrutture di rete nelle aree rurali e nei piccoli centri continuano a ricevere investimenti inferiori rispetto alle grandi città.

L’Italia e il confronto con l’Europa

A livello europeo, la semplificazione delle normative sulle telecomunicazioni è un tema centrale. La Commissione Europea sta valutando misure per ridurre il numero di mercati regolamentati nel settore delle TLC, semplificando la gestione delle autorizzazioni e armonizzando le normative tra i vari Stati membri.

In Francia e Germania, ad esempio, le procedure per l’espansione delle reti digitali sono state centralizzate, riducendo l’intervento delle amministrazioni locali e garantendo tempi di approvazione più rapidi. Questo ha consentito un’espansione più veloce del 5G rispetto all’Italia.

Le recenti semplificazioni normative rappresentano un passo avanti per la digitalizzazione dell’Italia, ma affinché abbiano un impatto concreto servono ulteriori interventi. È necessario un maggiore coordinamento tra governo, enti locali e aziende per garantire che le misure adottate si traducano in un’accelerazione reale dell’espansione delle reti.

L'obiettivo è chiaro: dotare il Paese di infrastrutture digitali moderne e performanti, per competere con le grandi economie europee e globali. Tuttavia, solo il tempo dirà se le semplificazioni saranno sufficienti a colmare il gap infrastrutturale che ancora separa l'Italia dai leader europei nel settore delle telecomunicazioni.

Offrire la massima qualità ogni giorno!

Mettiamo il nostro impegno e il nostro know how per avvicinare il futuro!

I campi con * sono richiesti

Grazie per averci contattato!

Accetto
Legge privacy
Save
Preferenze di utilizzo dei Cookies
Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Se continui senza modificare le impostazioni del tuo browser e clicchi su “Accetto” saranno attivati tutti i cookie specificati nell’ Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy.
Accetta tutti
Non Accetto
Leggi tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio di mercato.
Quantcast
Accept
Decline